2021

Il Trentino e la Val di Ledro, tanto belli in estate, acquisiscono in inverno un fascino del tutto particolare. Sarà la vegetazione che cambia forme e colori, saranno le temperature rigide, che invitano a stringersi e a stare insieme, saranno le tante occasioni per praticare sport invernali e per stare all’aria aperta. Sarà – aggiungiamo – l’incredibile clima natalizio che si respira a queste latitudini da metà novembre fino all’Epifania. Un clima caldo, avvolgente, che ci riporta con la memoria a quando eravamo bambini e bambine.
Qui, vi vogliamo raccontare alcune cose che si possono fare e vedere in Val di Ledro e Trentino durante l’inverno.
Mercatini di Trento
Dal 19 novembre 2022 al 8 gennaio 2023
I mercatini di Natale di Trento sono i più grandi e rinomati di tutto il Trentino. Le bancarelle occupano tradizionalmente l’area di Piazza Fiera, ma da qualche anno si sono allargate ad altre vie e piazze del centro storico. In vendita ci sono i prodotti dell’artigianato locale, ma anche oggetti provenienti da tutto l’arco alpino. Grande spazio è dedicato alla gastronomia, con un’intera area del mercatino riservata ai piatti tradizionali e alle bevande calde: vin brulè, bombardino, vov e tanti altri.
Mercatini di Arco
Dal 18 novembre 2022 al 8 gennaio 2023
Da tanti anni, il borgo gardesano che sorge ai piedi dell’omonimo castello è diventato la Città del Natale. Il suo mercatino apre tradizionalmente a metà novembre e occupa piazza Tre Novembre, la più centrale della città. Nelle prime settimane, il calendario del mercatino prevede l’apertura soltanto nei weekend. Durante le Feste, invece, il mercatino è aperto tutti i giorni. Da segnalare, le tante iniziative che nel periodo di Natale animano il centro storico della città: spettacoli, concerti, rievocazioni e una vera e propria fattoria degli animali.
Mercatini di Canale di Tenno e Rango
Canale di Tenno: dal 26 nov 2022 al 18 dic 2022
Rango nel Bleggio: 19-20-26-27 novembre 2022 / 8-9-10-11-17-18-26-29-30 dicembre 2022
Il suggestivo centro di Canale di Tenno – uno fra “I borghi più belli d’Italia” – ospita ogni anno fra metà novembre e metà dicembre un delizioso mercatino di Natale. A fare da sfondo, gli edifici medievali, con i loro vòlti, i vicoli e i cortili. A pochi chilometri di distanza, a Rango, frazione di Bleggio Superiore con una spiccata vocazione agricola, il mercatino è ambientato invece nelle vecchie case contadine, aperte ai visitatori per l’occasione. Nelle cantine, nelle stalle e nei portici si incontrano bancarelle colme di prodotti tipici e delle meraviglie dell’artigianato locale.
La Casa di Babbo Natale a Riva del Garda
dal 26 novembre al 18 dicembre 2022
Sarà il clima mite, sarà la bellezza del lago, fatto sta che da qualche anno, durante le Feste, Babbo Natale lascia la Lapponia e si trasferisce a Riva del Garda. Per ospitarlo degnamente, gli abitanti della città gli hanno costruito una vera e propria casa dentro la Rocca di Riva, il maniero che da secoli presidia il porto. Lui, che – si sa – è una persona molto generosa, ha pensato bene di aprirla al pubblico, in particolare a bambine e bambini che nella Casa di Babbo Natale possono trovare laboratori creativi, aree di gioco e dolcetti a volontà.
Capodanno in Trentino
Se le vostre vacanze in Val di Ledro e Trentino si prolungano oltre Natale, ricordatevi che questi sono posti splendidi anche per trascorrere il Capodanno. Ci sono i fuochi d’artificio di Riva del Garda, che allo scoccare della mezzanotte illuminano il lago con i loro mille bagliori colorati; ci sono i tanti sport invernali da praticare (camminate, ciaspole, sci di fondo); ci sono i tanti veglioni organizzati dai ristoranti e dagli alberghi della zona, oppure comodamente in appartemento per cenare in compagnia e festeggiare tutti insieme l’anno che si conclude e quello che sta per iniziare.